Il progetto si pone come azione innovativa (almeno nell’ambito territoriale della Regione Lazio), che punta alla creazione di una realtà associativa che includa e si rivolga prioritariamente a tutti quei nuclei familiari accomunati dalla presenza di bambini/ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento.
L’intento è quello di dare vita ad uno spazio sia fisico ( sportelli itineranti e spazi di ascolto ed osservazione strutturata), che virtuale (portale tematico), nell’ambito del quale le famiglie , accomunate da problematiche e contesti territoriali simili, possano trovarsi , confrontarsi , sostenersi, promuovere iniziative pratiche etc.; contribuendo sostanzialmente ad abbattere il senso di diversità, disorientamento e solitudine che attualmente li caratterizza e , che in altre regioni del Paese Italia, sono state superate proprio grazie all’associazionismo che muove dal basso.
Resta fermo che la diagnosi di D.S.A. può essere effettuata solo da strutture specificatamente deputate e dai Servizi Sanitari competenti e solo a partire dalla fine della seconda classe della scuola primaria. Pertanto, “qualsiasi valutazione svolta in ambito scolastico e familiare potrà avere esclusivamente una valenza didattica ed educativa, escludendo qualsiasi possibilità diagnostica” (MIUR, 6.9.2013).
Per tali motivi risulta ovvio che destinatari diretti dell’iniziativa saranno genitori di figli con D.S.A..
Tuttavia, considerata la natura sistemica nonché le finalità stesse che il progetto si pone , è indubbio che i beneficiari di tali azioni , andranno oltre i soli nuclei familiari, puntando a coinvolgere almeno due macro aree di destinatari :
-
Destinatari diretti – ( primo livello)
- le figure genitoriali
- le figure tutoriali.
- altre figure costituenti i nuclei familiari , figli , nonni conviventi etc.
-
Destinatari indiretti – (secondo livello)
- il sistema scolastico;
- le strutture distrettuali sociosanitarie;
- il welfare locale e regionale nel suo insieme etc.,
- operatori/docenti/formatori che saranno coinvolti e collaboreranno per lo svolgimento di alcune delle attività del progetto .